La fionda artigianale in legno (#4)
La fionda artigianale in legno Di Captain Swing [QUI IL PDF] La nascita della fionda così come la intendiamo oggi risale a non oltre l’invenzione… Read More »La fionda artigianale in legno (#4)
La fionda artigianale in legno Di Captain Swing [QUI IL PDF] La nascita della fionda così come la intendiamo oggi risale a non oltre l’invenzione… Read More »La fionda artigianale in legno (#4)
L’Adriatico delle frontiere A cura della Redazione [QUI IL PDF] La frontiera dell’Adriatico, dal golfo di Kvarner fino al Salento, passando per le cartoline di… Read More »L’Adriatico delle frontiere (#4)
Baldoni Romolo o Remolo, detto Remo. Muratore. Anarchico. Di Federico Sora [QUI IL PDF] Fano ha una lunga tradizione sovversiva e ribelle. La locale sezione… Read More »Baldoni Romolo o Remolo, detto Remo. Muratore. Anarchico (#4)
Sui modi di combattere il dominio tecnologico: l’anti-industrialismo di Miguel Amorós Di Luigi [QUI IL PDF] Tutto sarebbe ordine e armonia, se non ci fosse… Read More »Sui modi di combattere il dominio tecnologico: l’anti-industrialismo di Miguel Amorós (#4)
Il proletariato non ha nazione. Ricordi d’internazionalismo dalla provincia marchigiana Di Valerio [QUI IL PDF] A forza di esportare la pace, gli Stati Uniti si… Read More »Il proletariato non ha nazione. Ricordi d’internazionalismo dalla provincia marchigiana (#4)
Frontiere Di Alessandro Pietropaoli (di Sassoferrato) Idomeni. Frontiera greco-macedone. Nel bagno di Luna e gelo della spianata dolente, incanalati in nude colonne, i dannati della… Read More »Frontiere (#4)
Destituire, bloccare, hackerare Di Vittorio A partire dal 9 marzo scorso, un movimento radicale di protesta si oppone tenacemente alla riforma del codice del lavoro… Read More »Destituire, bloccare, hackerare (#4)
Una fiondata nel verso giusto
di Redazione
Si dice che il primo grosso scoglio per una rivista sia superare il terzo numero. “Malamente” è arrivata al quarto, che in realtà sarebbe il quinto se consideriamo anche il numero zero uscito poco più di un anno fa. Siamo ancora qui e la spinta iniziale non s’è affatto affievolita. Anzi siamo sempre più lanciati, sostenuti dall’interesse che vediamo crescere attorno a questo progetto editoriale. Sono già una decina le presentazioni che abbiamo fatto in giro per le Marche (e non solo): le ultime a Urbino, Senigallia, Corinaldo e Cesena e ogni serata è stata occasione di piacevoli discussioni su come, dove e perché aprire spiragli di aria fresca che possano incrinare le mura che imprigionano questo mondo. Lungo la strada abbiamo incontrato qualche faccia conosciuta, ma anche tanti volti per noi nuovi e di diverse generazioni, con cui abbiamo condiviso l’urgenza di capovolgere una società ingiusta e insostenibile. A partire dalle piccole e grandi storie che viviamo nei nostri territori e che andiamo a scoprire e approfondire numero dopo numero.Read More »Una fiondata nel verso giusto (#4)