Vai al contenuto

La rovina del litorale adriatico, ovvero Del turismo balneare (#5)

La rovina del litorale adriatico, ovvero Del turismo balneare

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Di Luigi

Sul litorale marchigiano, così come altrove, lo sviluppo del turismo balneare di massa ha profondamente compromesso nel giro di qualche decennio il sottile equilibrio che da sempre regolava la linea di confine tra terra e acqua. Con questo articolo cerchiamo di capire alcuni aspetti dell’avanzata del cemento e della gestione economica privata che hanno fatto delle spiagge dei luoghi sempre più invivibili. Ma speriamo che non tutto sia perduto e che ci sia spazio per la difesa delle ultime spiagge ancora libere e “selvagge”, come Mezzavalle sulla riviera del Conero e, nonostante il recente incendio, Fiorenzuola di Focara sotto il Monte San Bartolo.

Senigallia. L'invasione degli ombrelloni

Senigallia. L’invasione degli ombrelloni

Pressione antropica e fragilità delle coste marchigiane

Alcuni dati tratti dal dossier di Legambiente Spiagge indifese del maggio 2015 tornano utili per incrinare un po’ la beata immagine delle Marche baciate dal mare, con le sue trovate di marketing turistico come la “spiaggia di velluto” di Senigallia o la “riviera delle palme” di San Benedetto del Tronto. In Italia su 7.465 km di costa le spiagge ne occupano circa la metà, cioè 3.950 km; 1.661 di questi, vale a dire il 42%, sono colpiti da fenomeni di erosione. Nelle Marche la situazione è ancora più critica e la percentuale di spiagge in erosione supera il 54% (78 su 144 km, a cui si aggiungono altri 28 km di coste alte e aree portuali)[1].

Leggi tutto »La rovina del litorale adriatico, ovvero Del turismo balneare (#5)

Appunti dal cratere (#6)

Sul prossimo numero di Malamente (#6 – feb. 2017) troverete una lunga intervista realizzata nelle zone colpite dal terremoto con la sindaca di Bolognola e altri testimoni. La pubblichiamo qui in anteprima.

di Vittorio

Bolognola, allevamento danneggiato dal sisma

Bolognola, allevamento danneggiato dal sisma

Nel precedente numero di Malamente avevamo promesso di tornare a parlare del terremoto in centro Italia. Raccontiamo una storia che si svolge nel piccolo paese appenninico di Bolognola, in provincia di Macerata. Nel giro di qualche giorno, verso la fine di novembre 2016, diverse voci e notizie ci hanno convinto che fosse interessante visitare questo piccolissimo paese di circa 140 residenti a 1.070 metri di quota sugli Appennini marchigiani, all’interno del perimetro del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Sulla stampa locale erano iniziate a circolare notizie sul fatto che questo piccolo comune avesse sfidato il consenso politico pressoché unanime sulle modalità di gestione dell’emergenza post-terremoto e allo stesso tempo delle voci da questo borgo erano apparse sulle reti sociali, su internet e sul blog di Wu Ming. Poi grazie a un amico che lavora come accompagnatore di media montagna nelle Marche abbiamo avuto la certezza che valesse la pena farci raccontare questa storia.Leggi tutto »Appunti dal cratere (#6)

Solo le montagne sono serene

Riceviamo da un nostro redattore che si è recato sui luoghi del terremoto a portare solidarietà attiva.

Terremoto agosto 2016 [1]

29 agosto 2016

Solo le montagne sono serene nella luce piena di giallo di fine agosto, silenziose, più che mai.

Il terremoto ha colpito a macchia di leopardo mettendo in luce le differenze, tra i suoli e le pendenze e tra i derivati minerali delle stesse montagne che compongono le case: i materiali. Tanti commentatori si improvvisano ingegneri e architetti e tutti scoprono che la materialità del nostro abitare nel mondo è importante. Pescara del Tronto si scorge dietro una curva mentre il nostro convoglio sale lentamente, soltanto il cartello stradale è rimasto leggibile, le forme delle case, tutte distrutte, possiamo solo intuirle da quelle che abbiamo visto nei borghi lungo la strada. Alcuni paesi sono crollati, altri sembrano intatti. Altre disuguaglianze mute colpiscono l’occhio: le case vuote e pulite con i fiori al balcone e la palazzina col primo piano che sembra esploso perché il movimento sussultorio ha fatto scoppiare i muri. Nella stanza vivisezionata i calcinacci sfondano il letto, lo specchio è pulito e il cassetto ancora aperto. La vita interrotta.

Terremoto agosto 2016 [4]

Leggi tutto »Solo le montagne sono serene

Una fiondata nel verso giusto (#4)

Una fiondata nel verso giusto
di Redazione

Si dice che il primo grosso scoglio per una rivista sia superare il terzo numero. “Malamente” è arrivata al quarto, che in realtà sarebbe il quinto se consideriamo anche il numero zero uscito poco più di un anno fa. Siamo ancora qui e la spinta iniziale non s’è affatto affievolita. Anzi siamo sempre più lanciati, sostenuti dall’interesse che vediamo crescere attorno a questo progetto editoriale. Sono già una decina le presentazioni che abbiamo fatto in giro per le Marche (e non solo): le ultime a Urbino, Senigallia, Corinaldo e Cesena e ogni serata è stata occasione di piacevoli discussioni su come, dove e perché aprire spiragli di aria fresca che possano incrinare le mura che imprigionano questo mondo. Lungo la strada abbiamo incontrato qualche faccia conosciuta, ma anche tanti volti per noi nuovi e di diverse generazioni, con cui abbiamo condiviso l’urgenza di capovolgere una società ingiusta e insostenibile. A partire dalle piccole e grandi storie che viviamo nei nostri territori e che andiamo a scoprire e approfondire numero dopo numero.Leggi tutto »Una fiondata nel verso giusto (#4)