“UNIVPM Not in my name”
Intervista di Giulia Melchionda al gruppo studentesco Gulliver per l’assemblea permanente convocata dalle studente di UNIVPM nella sede della Facoltà di Economia ad Ancona
[da Rivista Malamente n. 34, ottobre 2024. QUI IL PDF]
È un caldo lunedì di giugno e mi trovo alla facoltà di Economia e Commercio a Villarey, ad Ancona. Gli studenti, immersi nella preparazione degli esami, discutono animatamente degli argomenti ancora da studiare. Tuttavia, da quattro giorni, l’ordinario svolgimento dell’anno accademico è stato interrotto. Un cortocircuito di proteste è scaturito: il Gulliver, un gruppo studentesco, ha indetto un’assemblea permanente all’interno della facoltà per denunciare i legami tra l’ateneo e alcune università israeliane. Davanti all’ingresso, uno striscione invita ad alzare lo sguardo e riflettere: “UNIVPM Not in my name. Assemblea permanente.” Alla fine del corridoio d’ingresso, un manifesto1 espone le richieste dell’assemblea, mentre sul prato del cortile sono state montate delle tende. Questa occupazione segna un ritorno clamoroso di una modalità di lotta in uno spazio accademico anconetano dopo quasi quindici anni.
Gli spazi della facoltà di Economia di Ancona non sono gli unici a essere stati occupati da studenti che, in varie forme e modalità, richiamano l’attenzione di chi vive gli spazi accademici (e non solo) sull’attacco ai diritti del popolo palestinese. L’onda è partita nell’aprile di quest’anno negli Stati Uniti, alla Columbia University a New York, espandendosi al mondo arabo e “UNIVPM NOT IN MY NAME” Intervista di Giulia Melchionda al gruppo studentesco Gulliver per l’assemblea permanente convocata da studenti e studentesse dell’Università politecnica delle Marche, nella sede della Facoltà di Economia ad Ancona all’Europa e, quindi, in Italia. È proprio da questa marea che cominciamo quando, insieme a Veronica e Sabrina del gruppo studentesco Gulliver, da[1]vanti a una tazza di caffè, ripercorriamo i passi che hanno portato allo stabilirsi dell’assemblea permanente a partire dal 20 giugno.
Read More »“UNIVPM Not in my name”