L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia

Recensione a: Andrea Graziosi, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza, Bari- Roma, 2022

di A. Soto

L’autore è uno dei maggiori studiosi della storia contemporanea russa. Legge il cirillico, ha studiato e insegnato tra Stati Uniti, Russia ed Europa ed è autore, tra l’altro, di una storia dell’Unione Sovietica 1914-1991 uscita per il Mulino tra il 2007 e il 2008.

Di orientamento democratico liberale, vicino al mite progressismo di Giuliano Amato, col quale ha scritto un libro, è uno degli intellettuali più informati sulla situazione russa, qui passata attraverso il vaglio dell’analisi storica. Questo suo testo, che collaziona interventi e studi degli anni precedenti aggiornandoli alla luce della guerra, a mio avviso dà utili coordinate interpretative, anche se è scritto in maniera non sempre brillante e non è lineare nella sua struttura. Inoltre offre conferme riguardo alla lettura della guerra come frutto dell’imperialismo russo, fornendo ulteriori elementi di approfondimento a riguardo.

Prendiamo il toro per le corna e, data la presa in Italia del discorso putiniano, sul fatto che sarebbe stato il mancato rispetto delle promesse fatte di non allargare la Nato a oriente a costringere Mosca a scatenare la guerra, Graziosi ci ricorda che:

  1. non si tratta di promesse ma di discorsi informali sul possibile futuro di una Germania riunificata tenutisi all’inizio del 1990 tra diplomatici sovietici e americani;
  2. il 5 dicembre 1994 Mosca firmò con Stati Uniti, Regno Unito e Ucraina il trattato di Budapest, un impegno questo sì formale e solenne a non violare, e anzi a garantire, i confini di quest’ultima in cambio della sua adesione al trattato di non proliferazione e del trasferimento graduale di più di 4.000 testate nucleari dall’Ucraina alla Russia;
  3. che la Nato non costituisse una minaccia, per di più crescente, è confermato dai fatti: per preparare l’invasione dell’Ucraina la Russia ha ammassato truppe ai suoi confini per mesi; al contrario, i 315.000 soldati americani in Europa nel 1989 erano diventati 107.000 nel 1995 e circa 60.000 nel 2006 rimanendo su questo livello fino al 2021.
Continue reading

Dalla Russia. L’Organizzazione di combattimento anarco-comunista

Intervista a un gruppo anarchico clandestino

Originale su: it.crimethinc.com

Traduzione di Nerofumo

Quando l’esercito russo ha invaso l’Ucraina alla fine di febbraio 2022, anarchici e altri manifestanti contro la guerra hanno sfidato le misure anti-protesta draconiane per scendere in piazza ed esprimere la propria opposizione. Nei mesi trascorsi da quando quelle proteste sono state represse, la resistenza all’invasione ha assunto nuove forme. Gli attacchi clandestini in tutta la Russia hanno preso di mira ferrovie, centri di reclutamento militare, veicoli appartenenti a fanatici pro-guerra e messaggi di propaganda dello Stato russo a favore della guerra.

Uno dei gruppi che promuovono questi attacchi è noto come Anarcho-Communist Combat Organization. Nella seguente intervista, parlano di come vedono i loro predecessori nella storia regionale dei movimenti anarchici, di come la situazione politica in Russia sia peggiorata a tal punto che è stato possibile reprimere i movimenti sociali e invadere l’Ucraina, e che tipo di organizzazione è possibile nelle condizioni attuali. Abbiamo anche chiesto loro di entrare nel dettaglio di alcuni dei protocolli operativi utilizzati, nel caso ciò fosse mai utile anche altrove, per gruppi anarchici costretti ad adottare strategie simili mentre la repressione statale si intensifica in tutto il mondo.

A quanto ci risulta, l’Anarcho-Communist Combat Organization gestisce varie pagine sui social media, mantiene un fondo per sostenere i gruppi che svolgono azioni dirette clandestine e aiuta a diffondere resoconti di queste azioni e informazioni sui prigionieri catturati. Raccontateci come vedete il lavoro di comunicazione social, poiché questo è il modo principale in cui molte persone vengono a conoscenza delle vostre azioni.

Da parte di alcuni compagni, abbiamo riscontrato critiche riguardo all’attività sui social media in quanto tale: si tratta di un flusso infinito di brevi messaggi, che non lascia alcun impatto nella mente dei lettori.

Consideriamo i social media una parte importante del nostro lavoro di comunicazione, inteso come sforzo per diffondere le nostre idee. La piattaforma che preferiamo è Telegram, poiché è meno censurata e offre un ambiente un po’ più culturale e politicizzato.

Allo stesso tempo, comprendiamo che i proprietari di qualsiasi piattaforma di social media, per non parlare dei fornitori di servizi, possono collaborare con l’apparato repressivo di qualsiasi Stato. Pertanto, è un principio importante per noi garantire l’anonimato nel nostro lavoro sui media. Utilizziamo un sistema operativo basato su Linux, che prevede la connessione a Internet esclusivamente tramite TOR. Questo vale anche per Telegram: lo usiamo solo in questo modo. Per registrare gli account necessari per la nostra attività utilizziamo numeri ed email anonimi e virtuali su riseup.net, che è il progetto nel campo della tecnologia internet di cui ci fidiamo di più. Consideriamo inoltre importante cancellare i metadati dei file multimediali: immagini, video e testi. Alcuni sistemi operativi basati su Linux ti consentono di farlo in due clic; con altri, è necessario installare programmi particolari. In ogni caso, è sempre essenziale farlo.

Sabotaggio sulla ferrovia che porta al 51° arsenale della Direzione missilistica e artiglieria del Ministero della Difesa della Federazione Russa, vicino a Kiržač

Uno dei vostri impegni è segnalare azioni dirette e simili in Russia. Come verificate i rapporti e le notizie che arrivano prima di condividerli?

Continue reading

Diario di viaggio dall’Ucraina, luglio 2022

di Vittorio [QUI IL PDF]

Il Diario di viaggio dall’Ucraina, nella sua versione integrale, uscirà su Rivista Malamente #26 (settembre 2022): qui una breve ma significativa anticipazione.

Piazza principale di Bucha. Qui e seguenti: foto di Vittorio e BVE.

Durante la fine di febbraio 2022 molti avevano visto arrivare la tempesta, le centinaia di migliaia di soldati russi ammassati ai confini dell’Ucraina non potevano essere lì per un’esercitazione come recitavano le goffe veline dalla propaganda di Mosca. Purtroppo la comprensione del conflitto che andava avanti dal 2014 nel Donbass, e ancora prima quella delle tumultuose giornate di piazza Maidan a Kiev, era in Europa occidentale ristretta a un piccolo gruppo di cultori della geopolitica o di antifascisti convinti che avevano da tempo monitorato i preoccupanti sviluppi del neofascismo in quella zona del mondo. O, forse, lo strisciante senso di superiorità rispetto a una nazione ritenuta povera, patria di badanti e terra di nostalgie post-sovietiche ha impedito a molti di conoscerla e di capirla in tempo utile.

L’invasione del 24 febbraio 2022 ha portato la guerra in casa di tutti e tutte.

La rabbia e il sentimento di impotenza, ancora una volta, erano troppo forti per restare a guardare e così tra alcuni compagni e compagne della rete delle Brigate Volontarie per l’Emergenza ci siamo detti che dovevamo fare qualcosa. Intervenire in un conflitto è rischioso e complesso soprattutto dal punto di vista delle relazioni con gli attori sul territorio: con chi si può parlare? Di chi ci possiamo fidare? Come non essere immediatamente arruolati da una delle parti in conflitto?

A marzo e aprile abbiamo fatto tre viaggi dall’Italia, piccoli ma significativi, con beni di prima necessità raccolti grazie alla solidarietà popolare e siamo riusciti a portare in Italia una decina di rifugiati che avevano chiesto un passaggio sicuro

A luglio siamo tornati e ci siamo messi in ascolto delle voci e delle azioni, che parlano da sole, di numerosi compagni e compagne che sebbene siano una minoranza mantengono con coraggio posizioni visibili e attive in una società sempre più militarizzata. Operation Solidarity, Solidarity Collectives, Helping War Victims, Social Movement, Commons Ukraine, iniziative femministe, subculture LGBTQ o punk hardcore, sono solo alcune delle voci che abbiamo conosciuto e che raccontano un’opposizione sociale viva e creativa, anche se minoritaria in una società sconvolta dal neoliberismo e poi dalla guerra e dal nazionalismo.

Qui di seguito l’intervista a Sergey Movchan di Solidarity Collectives, attivista nel monitoraggio dell’estrema destra in Ucraina e Russia – Kiev, 9 luglio 2022.

Ragazze fanno la spesa a Irpin

VITTORIO      Cosa pensi della situazione dell’estrema destra in Ucraina? La percezione che abbiamo in Europa è che l’estrema destra stia alla testa della resistenza alla Russia. Qualche volta l’estrema destra è ben visibile, come nel caso della resistenza di Mariupol, e per questo motivo per i compagni in Europa è molto difficile dare un sostegno all’Ucraina contro l’invasione perché le cose sono complicate dalla pregiudiziale antifascista. Puoi dirci la tua opinione sul ruolo politico e sociale dei gruppi fascisti, prima e durante questa guerra?

SERGEY         Prima di tutto dobbiamo scavare un poco nella storia. Prima del 2014, prima della rivolta di piazza Maidan, l’estrema destra non era molto forte, era soltanto una delle tante forze nelle strade. Sebbene avessero alcuni membri in parlamento, cosa che non hanno ora, erano comunque marginali nella società. Dopo Maidan la situazione è cambiata. Quello è stato davvero un palcoscenico per loro e sebbene non fossero la maggioranza dentro Maidan erano però ben organizzati e preparati per la violenza ed è questo il motivo per cui le organizzazioni di estrema destra sono diventate molto popolari. Quando la guerra in Donbass è iniziata, e dopo l’occupazione della Crimea, i fascisti hanno formato i battaglioni volontari: Aidar, Donbass, Azov etc. e sono diventati i veri eroi della guerra, ricevendo molte attestazioni di popolarità perché erano stati anche i leader di Maidan.

L’esercito era debole e i battaglioni di volontari sono diventati presto gli eroi di quella guerra. I nazionalisti per anni hanno ripetuto che la Russia era il nemico e quando questa ha di fatto annesso la Crimea e poi il Donbass il loro discorso ha ricevuto una legittimazione. Il problema non riguarda solo questi partiti di estrema destra, ma il fatto che l’ideologia mainstream sia diventata una versione soft del nazionalismo. Questa è stata una vittoria della destra perché sono stati capaci di influenzare l’agenda pubblica verso il nazionalismo e hanno silenziato le voci che erano contro di esso. Queste contraddizioni naturalmente ancora esistono, così come esistono differenze tra l’Ovest e l’Est dell’Ucraina. Questa dunque è stata la loro vittoria ma allo stesso tempo anche una sconfitta.

Nei pressi dell’aeroporto internazionale Antonov di Kiev-Hostomel

VITTORIO      Come si relazionano gli antifascisti con le forze militanti della destra come Azov e Pravy Sector e con i valori del nazionalismo e patriottismo che si stanno diffondendo nella società?

SERGEY         Possiamo vedere un consenso verso questi valori nei media, ma non nel paese. Il battaglione Azov è diventato un eroe della guerra 2014-2015 in Donbass, ma in seguito è stato spostato dal fronte e prima di questa guerra c’erano rimaste solo due unità politicizzate nell’esercito ucraino. Una è Pravy Sector che come progetto politico è totalmente fallito ed è uno spazio vuoto. Di fatto non possono diventare un partito politico rispettabile e non possono nemmeno avere l’egemonia nelle strade perché Azov ha preso il loro posto. Così visto che hanno perso tutto si sono anche divisi, benché esistano ancora e abbiano un battaglione di volontari nell’esercito ucraino. Quando il battaglione Azov ha creato un partito politico, i suoi capi hanno lasciato l’esercito e hanno iniziato una carriera politica fondando il movimento Azov e il Corpo Nazionale. Il battaglione Azov negli anni è diventato sempre meno politicizzato e ha smesso di esprimere delle rivendicazioni politiche. Sebbene sia diventato un simbolo dell’estrema destra, ha arruolato molte persone ordinarie, cioè persone con idee nazionaliste e patriottiche ma non naziste. Questa è la mia analisi e su di essa c’è un certo consenso tra i ricercatori che si occupano di estrema destra in Ucraina, puoi trovare delle analisi simili anche nel libro di Michael Colborne su Azov[1].

VITTORIO      Come interagite con loro?

SERGEY         Non abbiamo punti di contatto con loro. Loro non agiscono nelle strade, hanno le loro basi e posti dove svolgono attività militare. Noi abbiamo conflitti con il Corpo Nazionale e con il movimento Azov, entrambi hanno collegamenti tra loro ma anche autonomia di azione. La più grande minaccia per il movimento LGBT e per le persone di sinistra sono queste organizzazioni. I membri del Corpo Nazionale attaccano gli avversari politici del momento, che oggi sono gli attivisti pro-russi. Oggi non sono così interessati alla violenza politica e al conflitto ideologico con noi semplicemente perché non vedono la sinistra come un avversario, siamo fin troppo piccoli per loro. Il problema è che loro hanno delle sedi in ogni regione dell’Ucraina e coinvolgono i giovani: se vai a una manifestazione del Corpo Nazionale troverai tanti giovani, persino dei bambini. Questo è appunto un problema. In alcune provincie i loro spazi sono gli unici posti dove puoi fare qualche attività sociale. Sono attraenti, organizzano allenamenti, corsi sportivi, tornei, club di lettura, ti portano a Kiev a fare gli scontri con la polizia e tutto questo è molto fico quando sei giovane.

Prima della guerra, quando c’era solo la minaccia del conflitto, molte persone non pensavano che la Russia ci avrebbe veramente attaccato, mentre Azov ha iniziato a costruire delle infrastrutture e ad addestrare i civili, organizzandosi, così ci siamo trovati con il battaglione Azov a Mariupol e il Corpo Nazionale nella Difesa Territoriale. Hanno organizzato le loro unità come ogni altra organizzazione politica ha provato a organizzare le proprie: noi abbiamo costituito il battaglione Anti-autoritario. Questo è uno dei motivi per cui ti ho detto che la guerra del 2014 è stata molto più vantaggiosa per la destra rispetto a questa. Oggi sono solo una forza tra tante altre e devono competere con molti altri su questo terreno, perché tutti hanno i propri combattenti: la sinistra, il movimento LGBT, le femministe, gli anarchici, i liberali, tutti. Azov è sicuramente più grande in termini di numeri ed equipaggiamento ma non è la stessa organizzazione di prima.

Nella Difesa Territoriale penso che invece Azov abbia molte persone. A Kharkiv dove sono sempre stati molto forti hanno due unità della Difesa Territoriale, un battaglione è formato da cento persone. Certo noi non abbiamo un battaglione femminista, ma abbiamo persone del movimento LGBT in qualche battaglione, magari sono dieci persone però sono presenti. Perché la destra è così visibile? Perché sanno promuovere la propria immagine.

Giochi di guerra a Irpin

VITTORIO      La resistenza di Mariupol è stata molto importante nello spazio mediatico, quale è stato il ruolo di Azov nello sforzo militare?

SERGEY         C’erano tante persone in più a Mariupol, prima di tutto i marines ucraini che erano la forza militare principale. Azov sicuramente era importante e molte persone lo sostenevano. Ho visto persone del movimento femminista o LGBT esporre la runa del wolfsangel nel proprio avatar su internet per mostrare sostegno alla resistenza di Mariupol, non perché sostengano l’ideologia che c’è dietro ma perché sostenevano chi si stava difendendo.

La situazione con l’eredità di Bandera[2] è la stessa che riguarda i simboli del nazionalismo. Bandera è diventato un simbolo della lotta anticoloniale Ucraina contro la Russia e un sacco di persone con idee progressiste dicono che se la Russia insiste a dire che siamo tutti “banderisti” beh allora… “siamo tutti banderisti!”. Per questo Bandera è diventato un’icona della lotta ucraina, ma questo non significa che le persone che lo prendono per un eroe conoscano o sostengano le sue idee. Questo tuttavia è un vero problema, non puoi ad esempio prendere Mussolini come simbolo e buttare via le sue idee, comunque ti porterai dietro qualcosa. Così pensare che Bandera sia un eroe è un errore. Adesso però è così e addirittura alcuni compagni usano la sua bandiera rossa e nera con le bande orizzontali. Attualmente non c’è una vita politica pubblica in Ucraina, nessuno ti chiede chi sei; se difendi lo Stato dall’invasione russa vai bene a tutti. Naturalmente la vita politica ricomincerà e già vedo i primi tentativi di fare politica, ma tutt’ora la principale differenza è se sei pro-Russia o pro-Ucraina e nessuno prende in considerazione la tua ideologia.

VITTORIO      Dopo aver ascoltato la tua spiegazione da un punto di vista antifascista vediamo una competizione militare che sta andando avanti sotto la guerra; c’è una guerra contro la Russia ma c’è anche un conflitto interno, quale dovrebbe essere la posizione degli antifascisti in Europa?

SERGEY         Avremo una vita politica in futuro, ma la maggior parte degli antifascisti pensa che se l’Ucraina vincerà la guerra l’estrema destra avrà ancora più potere. Dal mio punto di vista la situazione è davvero diversa. Se l’Ucraina vincerà la guerra, o comunque farà un buon negoziato, questa sarà la vittoria di Zelensky: lui non è un nazista, vuole vendere i suoi spettacoli anche in Russia (ride), vede l’Ucraina come un paese multiculturale, adesso si atteggia a patriota ma nella sua vita privata parla russo come la sua famiglia e tutti i suoi amici. In caso di vittoria avrà l’amore del popolo e diventerà di nuovo popolare per un po’. Aveva perso tutta la sua popolarità e solo grazie alla guerra l’ha recuperata. Diventerebbe un eroe. Ma se Zelensky e l’Ucraina perderanno la guerra o accetteranno un cattivo negoziato avremo la nascita di un revanscismo, di un movimento contro la capitolazione e ovviamente questo movimento verrà guidato dai fascisti. Ci sarà anche Poroschenko ma in prima linea ci saranno il Corpo Nazionale, Pravy Sektor, il partito Svoboda e l’estrema destra diventerà ancora più forte.

Graffiti nazisti su un posto di blocco a Kiev

VITTORIO      Come possono aiutare l’Ucraina gli antifascisti?

SERGEY         Secondo me, e io non sono affatto un patriota, la vittoria dell’Ucraina è una questione di vita o di morte. Vivere sotto l’occupazione russa è una follia, è il terrore. Parlo con i miei compagni che sono nei territori occupati, ho informazioni da compagni che sono nella regione di Kherson e di Zaporija: la vita sotto occupazione non significa pace, bensì morte, violenza, torture, disastro economico e naturalmente terrore politico. L’Ucraina è un paese molto più libero in confronto alla Russia, per quanto riguarda il diritto a manifestare, le leggi sul genere etc., e per noi questa è una questione esistenziale. Sotto il potere russo verremmo tutti repressi.

Se parliamo in generale, se parliamo di tattica, quello che stiamo facendo adesso è molto importante per la futura esistenza di un movimento di sinistra perché, come ho già detto, nel 2014 l’estrema destra è riuscita a presentarsi come l’unica capace di difendere l’Ucraina e ci dicevano «dove eravate quando stavamo lottando per voi?». Adesso non possono dirlo e ogni giorno che stiamo a combattere in prima linea o facciamo dei convogli umanitari e portiamo qualche aiuto – non soltanto ai nostri compagni ma anche alle unità della difesa territoriale, alle persone che hanno perso le loro case – stiamo dando il nostro contributo alla nostra esistenza. Senza questo sforzo non c’è nessun futuro per gli antifascisti in Ucraina.

Comunque non vedo un futuro luminoso per noi. Le idee di sinistra non sono molto popolari da queste parti, ma se non facessimo queste scelte non potremmo proprio esistere. Quindi vedo che il nostro lavoro di volontari e comunicatori è a volte più importante di quello dei combattenti; in questo modo riusciamo a diffondere le nostre idee e a essere visibili non solo tra la nostra gente di sinistra ma anche nella società più in generale. Molti hanno iniziato a conoscerci. Domani andremo a incontrare alcuni sindacalisti a Kryvyj Rih. Si tratta dei classici operai di fabbrica, maschi e rudi, che sono diventati nostri contatti solo grazie alle azioni di solidarietà. Naturalmente senza l’aiuto dei compagni europei tutto questo e persino l’esistenza di una Ucraina anti-autoritaria non sarebbero possibili. Potrei dire che grazie a voi abbiamo un futuro.

VITTORIO      Avete dei contatti con dei compagni in Russia in questo momento?

SERGEY         Sì abbiamo dei contatti, conosco però alcuni compagni che odiano i russi e non vogliono avere nessun contatto. Alcuni pensano di essere di sinistra ma nella realtà sono degli etno-nazionalisti. Io continuo a parlare con i compagni in Russia anche se alcuni sono emigrati. Ho buoni contatti con gli organizzatori del canale Telegram antifa.ru[3], con loro stiamo continuando a lavorare sul monitoraggio del movimento di estrema destra, perché molti fascisti russi che erano contro Putin sono venuti in Ucraina e si sono uniti ad Azov o ai Corpi Nazionali. C’è stata una rottura nell’estrema destra russa: i monarchici, i conservatori e i tradizionalisti sostengono le repubbliche separatiste, mentre i nazisti, per la maggior parte, sostengono l’Ucraina perché avevano dei collegamenti tramite le subculture musicali e calcistiche. Anche i russi hanno dei nazisti che combattono al loro fianco, ad esempio è molto attivo in Donbass il gruppo Rusich, fatto di fanatici assassini, avranno una consistenza di almeno trenta persone.[4]

Bucha, protesta dei residenti per la ricostruzione

VITTORIO      Cosa pensi dell’indipendentismo nel Donbass in termini di antifascismo? Ci sono veramente delle repubbliche socialiste laggiù?

SERGEY         Ovviamente non è vero, non hanno niente a che fare con il socialismo. Le repubbliche del Donbass sono dei governi fantoccio controllati totalmente dalla Russia. Fino al 2015 c’erano alcuni signori della guerra con delle idee, la Russia li ha uccisi e adesso ha il controllo totale. Il principale signore della guerra, Mozgovoy, e il battaglione Prizrak non sono affatto di sinistra; se pensi che il partito comunista in Ucraina o in Russia siano di sinistra ti sbagli. Sono dei conservatori con la nostalgia del socialismo e questo è l’unico ingrediente che li unisce alla sinistra.[5] La situazione economica da quelle parti è molto negativa. In questi otto anni abbiamo avuto il problema che l’Ucraina non ha dato informazioni sulle perdite nel conflitto, questo è un tabù e per gli indipendentisti il numero di vittime è l’elemento principale della loro mitologia, ma nel 2021 sai quante vittime ci sono state in Donbass? Quindici persone… il conflitto è iniziato con 5.000 morti nel 2014 ma poi c’è stato un decremento sostanziale.

All’inizio il movimento ha iniziato a chiedere la federalizzazione, in Ucraina molte persone pensano che conquistare il Donbass fosse il piano dei russi fin dal principio. Io non sono d’accordo. Il conflitto è stato iniziato dalle élite locali che avevano perso il potere e hanno cercato di sostenersi appoggiando le idee separatiste a favore della Russia. Abbiamo avuto più di un milione di sfollati che hanno lasciato il Donbass, persone pro-Ucraina, dunque non è stato come nel caso della Crimea dove effettivamente la maggior parte degli abitanti sostiene la Russia. Quando le forze speciali russe hanno catturato Sloviansk nel 2014 abbiamo assistito a una escalation nella guerra. La Russia ha agito sotto la pressione della situazione e ha iniziato a sostenere le richieste di indipendenza ma inizialmente, secondo me, mirava a creare e mantenere un’area di instabilità in Ucraina.

Centro commerciale

[1] Michael Colborne, From the fires of war: Ukraines Azov Movement and the global far right, Columbia University Press, 2022; il libro rappresenta a oggi lo studio più approfondito sulla destra neofascista in Ucraina.

[2] Stepan Bandera (1909-1959) è stato un politico ucraino di estrema destra fondatore dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini e dell’Esercito Insurrezionale Ucraino. Entrambe le organizzazioni erano basate su valori etno-nazionalisti e sostennero i nazisti tedeschi durante l’occupazione dell’Ucraina, in chiave anti-sovietica e anti-russa, collaborando anche al genocidio degli ebrei della regione.

[3] Link per il canale Telegram: t.me/antifaru.

[4] Per approfondire si può leggere l’articolo di Saverio Ferrari, Inchiesta “88”: Donbass, mercenari neonazisti e “rosso-bruni”, (2018), su http://www.osservatoriosulfascismoaroma.org.

[5] Per approfondire gli aspetti reazionari delle organizzazioni politico-militari del Donbass russo si rimanda a questo articolo, molto ben documentato: Saverio Ferrari, Miti e realtà: sui fascisti in Ucraina, nel Donbass, in Russia, e sulla strage di Odessa, su https://mps-ti.ch.

A Kobane si combatte ancora (#1)

A Kobane si combatte ancora
Intervista a Karim Franceschi, volontario da Senigallia con le YPG in Rojava da gennaio a marzo 2015. Raccolta da Vittorio a maggio 2015.

Karim a Senigallia
Karim a Senigallia

 

“Qui si combatte, si muore, ma anche si vince per la libertà e l’emancipazione di tutti i popoli. Aiutate, italiani, la rivoluzione spagnuola. Impedite al fascismo di appoggiare i generali faziosi e fascisti. Raccogliete denari. E se per persecuzioni ripetute o per difficoltà insormontabili, non potete nel vostro centro combattere efficacemente la dittatura, accorrete a rinforzare le colonne dei volontari italiani in Ispagna. Quanto più presto vincerà la Spagna proletaria, e tanto più presto sorgerà per il popolo italiano il tempo della riscossa”.
Carlo Rosselli, discorso pronunciato alla radio di Barcellona il 13 novembre 1936.

Io partirei chiedendoti se questa che tu hai fatto è stata la tua prima esperienza di solidarietà internazionale o come vuoi definirla, e cosa pensi delle altre esperienze che hai visto attorno a te prima di questa, ad esempio il Chiapas o la Palestina.

Io ricordo il mio ingresso nei centri sociali nel movimento dell’Onda e c’erano compagni come Serena che seguivano la questione del Chiapas molto da vicino e ricordo l’entusiasmo con cui lo facevano e le possibilità che questa cooperazione internazionale aveva aperto per il movimento dei centri sociali italiano e per i compagni. Ricordo tutta la questione dell’analisi politica aperta attraverso questi tipi di esperienze ed era stato qualcosa che aveva arricchito moltissimo i centri sociali e ci aveva arricchito tantissimo a noi come militanti dandoci anche una nuova spinta rivoluzionaria. Io ricordo bene questa cosa quando ero arrivato anche se poi la prima volta che ho seguito una questione internazionale l’ho fatto per il Rojava, parliamo di sei anni dopo e sono andato lì. Siamo arrivati nel Rojava molto in ritardo, il Rojava è un esperimento che è andato avanti per tre anni e noi siamo arrivati lì solo quando attraverso Kobane c’era stato il botto mediatico, perché Kobane era stata assalita, perché insomma era una città in gravissima crisi umanitaria. L’ISIS è un’organizzazione che tira tantissimo dal punto di vista mediatico e la situazione che si era creata ci ha fatto aprire gli occhi anche a noi. C’è da dire che il nostro movimento dal punto di vista internazionale ma anche dal punto di vista locale è stato indebolito tantissimo negli anni e dall’altra parte nel Rojava c’è un grandissimo muro linguistico e culturale per cui a noi in Europa, e soprattutto in Italia, ci è arrivato veramente pochissimo: le pubblicazioni, tutta la discussione pubblica, internet, comunicati non c’era quasi niente di tradotto in inglese e praticamente niente in italiano. Siamo andati lì con la mente quasi vuota su quello che stava succedendo laggiù, eravamo molto aperti ed abbiamo iniziato con la città sotto assedio a conoscere il Rojava ad intrecciare rapporti anche umani e politici, a creare rete, a sederci con i loro responsabili a parlare dei problemi, della sperimentazione politica, di cosa è il confederalismo democratico che ancora non capivamo bene proprio per questa mancanza di documentazione tradotta in inglese o in italiano. Fondamentalmente è una cosa ancora nuova, ci stiamo organizzando adesso anche con questa staffetta che usa lo stesso metodo organizzativo utilizzato da Ya Basta per il Chiapas, cioè la carovana. Stiamo organizzando carovane aperte non soltanto ai centri sociali, perché i centri sociali sfortunatamente sono così deboli che con delle carovane autonome fanno veramente poco, e quindi una cosa che stiamo cercando di fare sul modello del Chiapas è di conoscere ed instaurare dei rapporti con queste realtà del Rojava. Questa sperimentazione politica rappresentata dal confederalismo democratico parla fondamentalmente di autonomia, parla di lotta di classe, parla di una minoranza etnica schiacciata da politiche capitaliste e da grandi interessi economici e parla di lotta armata.

Karim tra i combattenti kurdi
Karim tra i combattenti kurdi

 

La differenza che vedo rispetto al Chiapas è che quella esperienza nasceva in uno scenario internazionale completamente diverso. Nella fine degli anni ’90 c’era il movimento contro la globalizzazione capitalista, si stava costruendo una rete internazionale di contatti e di scambi tra attivisti, ancora prima di Seattle che fu nel 1999. Un aspetto forte di quell’esperienza del Chiapas fu quello di creare una nuova rete tra tanti compagni. Questa lotta del Rojava esplode nel mezzo di una lunga guerra civile. Per noi la guerra caratterizza purtroppo il medio-oriente da sempre, da quando ne abbiamo memoria c’è stata sempre una guerra da quelle parti. Andare dentro quel conflitto è diverso da andare in una situazione come quella del Chiapas dove c’era e c’è una guerra a bassa intensità, ma dove potevi anche evitarla se volevi. Se uno invece va in Rojava è impossibile evitare la guerra. Come la vivono i compagni della tua generazione?

Questa è una grande domanda, e sentendola mi ha illuminato dei punti che avevo oscuri. Questa capacità di intrecciare rapporti con gli altri gruppi politici c’è in Rojava, ma per farlo devi entrare in Rojava non lo puoi fare da Suruc, dal confine turco, perché al confine turco ci rimangono i giornalisti, le ONG. I gruppi politici sono dentro il Rojava che combattono ed hanno dei fronti aperti, hanno le loro sedi dentro le basi e sono tutti armati. Per intrecciare rapporti con loro ci devi entrare dentro. Il problema qual è? È che quelli che entrano dentro sono tutti gruppi politici strutturati, hanno un minimo di struttura ed organizzazione perché altrimenti non puoi impegnarti in quel tipo di lotta. Io penso che se la questione Rojava fosse avvenuta nel periodo della questione Chiapas non staremmo facendo questo discorso perché in questo momento c’è un enorme indebolimento dei movimenti rivoluzionari in Europa e soprattutto in Italia e questo porta al fatto che fondamentalmente dall’Italia nessun movimento si è impegnato a mandare militanti a partecipare alla lotta armata ma non ha neppure aperto una discussione su questo fatto qua. Non è tanto grave il fatto di non mandare combattenti o non mandare militanti che comunque possono fare anche altri lavori in queste zone di guerra oltre che combattere, la cosa più grave è che non si è nemmeno aperta una discussione su questa cosa.

Kobane vista dal confine turco - Foto di Maria Novella De Luca
Kobane vista dal confine turco – Foto di Maria Novella De Luca

 

Perché secondo te? Ormai che hai aperto tu la questione, una domanda te la faccio. Quando ho saputo della tua storia ho pensato “adesso un sacco di gente partirà dietro Karim” perché io se avessi avuto la possibilità, cioè se non avessi dei figli, penso che sarei partito. E invece ho visto che non c’è stata questa cosa, non voglio dare un giudizio se sia giusta o sbagliata questo tipo di scelta ma mi aspettavo che si sollevasse un dibattito. E che ci fosse una presa di posizione e invece questa cosa non sta avvenendo. Perché?

In realtà non faccio politica, faccio politica ma non mi interessa fare il politico, io dico quello che penso. Anzitutto sono partito in semi-clandestinità, ho avvertito pochi compagni del fatto che sono partito e molti l’hanno saputo sotto forma di shock. C’è una ragione se sono partito come sono partito. Quando con dei noti compagni che hanno responsabilità nel movimento avevo accennato al fatto che sarei poi partito ho ricevuto delle risposte molto chiare: non vogliamo averci niente a che fare. A quel punto mi sono organizzato da solo, mi sono autofinanziato il viaggio e tutto il resto senza coinvolgere assolutamente nessuno all’interno del movimento. Una volta che io ero lì e si è saputo a livello pubblico, la mia presenza ha avuto un impatto mediatico ma non si è aperta nessuna discussione. Il motivo secondo me è che come movimento da troppo tempo ci siamo abituati ad uno stile di vita che non è rivoluzionario ma abitudinario, le nostre pratiche cercano di tutelare uno stile di vita che è quello del compagno dei centri sociali, piuttosto che perseguire l’obiettivo della lotta di classe e della rivoluzione. Questa scelta avrebbe prodotto un distacco netto da quello stile di vita, penso che non ci fossero compagni non tanto nel movimento ma ai vertici del movimento pronti a mettersi a rischio più del solito e quindi a mettere a rischio uno stile di vita. Io penso che se si fosse aperto un tavolo di discussione qualcuno sarebbe venuto laggiù ma il fatto che non si sia aperto ha tolto ogni possibilità che questo avvenisse. Sono stato contattato da tantissima gente sui social che mi chiedeva informazioni su come andare, che voleva andare lì a combattere ma parliamo di centinaia di persone, ovviamente io per ragioni di sicurezza e ragioni legali non ho risposto a nessuno di questi, ho mandato a cagare un po’ tutti, ma nessuno di questi era dei centri sociali.

Kobane, aprile 2015 - Foto di Maria Novella De Luca
Kobane, aprile 2015 – Foto di Maria Novella De Luca

 

Per i kurdi che importanza hanno avuto l’adesione diretta, il sostegno diretto alla loro lotta armata in Rojava da parte degli internazionalisti? È qualcosa che a loro interessa perché ha un potere simbolico di mostrare che esiste una solidarietà internazionale fattiva, è una necessità militare o è un modo loro di intendere la solidarietà internazionale? In altri conflitti abbiamo visto come gli internazionali, specialmente i nordamericani e gli europei abbiano giocato un po’ la parte dei cugini ricchi che vanno in giro, finanziano, fanno iniziative di solidarietà ma a cui spesso manca un piano di condivisione materiale forte. In Chiapas c’era un po’ una via di mezzo, noi andavamo al di là del cugino ricco che porta i soldi, partecipavamo in maniera pratica alla vita delle comunità, alla loro autogestione, alla costruzione degli ospedali e delle scuole, al livello di partecipazione pubblica in delle manifestazioni che a volte erano anche dure. La scelta di partecipare nell’EZLN non veniva promossa da loro, ti dicevano: non abbiamo bisogno di guerriglieri europei, abbiamo bisogno di cooperanti, di giornalisti… perché secondo te i kurdi hanno aperto questo canale, avrebbero potuto dire facciamo da soli…

Senza offesa per chi ha partecipato all’EZLN, ma il livello di apertura e di crescita che offre il Rojava chi ha partecipato all’EZLN se l’è solo sognato, perché è tutte queste cose insieme: ha un significato simbolico, ha un significato ideologico, di cooperazione, tutte queste cose messe insieme perché una volta che tu vai lì finché fai parte delle organizzazioni umanitarie che portano aiuti arrivi a un certo livello per loro, sei un grande amico. Quando vai lì ed entri insieme con loro nel campo di battaglia non devi per forza entrare dentro lo YPG[1] perché ci sono gruppi politici che portano dentro Kobane il simbolo della propria organizzazione politica e non sono YPG, sono anche internazionali e si portano il loro simbolo. Per loro è una cosa enorme avere internazionali che combattono con loro perché molti che combattono nello YPG non vengono da organizzazioni politiche. Anche i curdi vengono dalle campagne della Siria e non sono nemmeno politicizzati, per loro vedere un italiano, un americano che combatte con loro gli fa saltare tutto il processo di ideologizzazione in un secondo, non hanno bisogno di sei mesi, un anno per capire perché stanno lì a combattere. Perché sognano tutta la loro vita di andare a vivere in uno di quei paesi e vedere un americano combattere insieme a loro lì, li fa capire immediatamente anche a loro perché sono lì a combattere ed è un enorme apporto per il morale della truppa e sembra una cavolata ma quando tu sei lì capisci che il morale determina il vincitore in un campo di battaglia. Durante una battaglia, durante una guerra il morale determina se la truppa scapperà o resterà a combattere e fondamentalmente è quello a decidere il risultato. Poi per loro ha anche un’importanza per diffondere la loro ideologia, per loro è importante dare degli strumenti anche alle altre organizzazioni politiche e non ne hanno bisogno, non hanno bisogno di questi che sono su tutte le liste terroristiche della Turchia, di questi gruppi comunisti, non hanno bisogno di questa cattiva pubblicità, non hanno bisogno di far venire i loro militanti a costruire fronti, a specializzarsi. Non ne hanno bisogno ma lo fanno ugualmente perché per loro la cosa più importante è la loro anima, l’ideologia del confederalismo democratico è più importante della stessa Rojava in Siria, per loro può saltare la Siria ma non può saltare la loro anima, per mantenerla in vita si sentono obbligati a dare sostegno a tutte quelle altre organizzazioni e gruppi che si autodefiniscono anticapitalisti.

 

Facevamo il paragone con un ciclo precedente di movimento che aveva visto nel Chiapas il centro di formazione umana e politica; oggi invece il Rojava e il conflitto in Siria sono dentro una guerra più sporca, più cattiva. Per chi guarda dall’Occidente la guerra civile siriana appare come un caos in cui è difficile capire come schierarsi. Anche il discorso sulla resistenza in Irak durante l’occupazione americana aveva paralizzato i movimenti perché una volta che non si era riusciti a fermare la guerra con le manifestazioni pacifiste tutto quello che è successo dopo è apparso come un campo di violenza incomprensibile dove noi europei non avevamo niente da dire, niente da dare. In Siria invece è successa una cosa particolare: dei combattenti europei che sono andati con l’ISIS, tu ne hai parlato in qualche intervista. Perché spesso si dice che chi va a combattere con IS è gente che è fallita in Europa?

Queste sono stronzate, chi va a combattere con l’ISIS sono medici, laureati che rinunciano a paghe da 100 mila o 200 mila dollari all’anno per andare lì, persone che si laureano con i massimi dei voti negli Stati Uniti o in Europa e vanno lì. È ridicolo dire che sono persone che hanno fallito in Occidente, una gran parte sicuramente sono spinti dall’ostracizzazione, dalle politiche anti-islamiche che l’ISIS adora, perché la maggior parte dei musulmani sia laggiù che qua sono moderati, una piccolissima parte è quella radicale. La loro strategia è fare sì che i moderati vengano cacciati dalle comunità e società europee ed occidentali in modo tale che trovandosi isolati debbano guardarsi fra loro e andare a radicalizzarsi ed aumentare il loro bacino di militanti. L’ISIS si è presentato come l’unica realtà, prima del Rojava, che per generazioni abbia combattuto l’imperialismo ed il capitalismo. Come movimenti abbiamo smesso così tanto di combattere l’imperialismo che abbiamo iniziato a dire che l’imperialismo non esiste o che l’imperialismo è una cosa che non esiste come qualcosa di assolutamente cattivo. Fondamentalmente abbiamo smesso di combattere ma non solo noi, quelli di sinistra nel mondo hanno smesso di essere un avversario credibile per questa enorme macchina di distruzione che sono l’imperialismo ed il capitalismo e sono rimasti solo loro. Cinquanta anni fa ovunque andavi nel mondo potevi combattere sotto una specie di falce e martello: le rivoluzioni della sinistra erano ovunque in qualunque continente si poteva combattere, a Cuba, Laos etc… adesso non c’è più niente. I compagni, anche qua in Europa andavano a formarsi in Palestina dove c’era la sinistra, adesso la Palestina è tutta in mano ai radicali islamici, non all’ISIS, ai radicali islamici, e anche nella Freedom Flottilla sono tutti salafiti estremisti islamici. Anche in Tunisia quando i compagni hanno provato a fare qualcosa sono stati schiaffeggiati dai radicali islamici che hanno tutta la forza militare, li hanno messi in un angolo ed i compagni sono stati zitti e sono tornati a fare quello che sanno fare cioè parlare. Le sinistre hanno perso in tutto il mondo credibilità nel fare la rivoluzione e adesso in mano ce l’hanno questi radicali islamici e l’ISIS e quelli che ad un certo punto vedono che hanno bisogno di un marchio, di nuove armi e finanziamenti, si guardano intorno e comprano dentro il franchising dell’ISIS e questo si espande senza aver bisogno di raggiungere un posto con le forze armate. Adesso il Rojava è veramente piccolo, noi parliamo del Rojava come se fosse l’unica soluzione, ma noi parliamo di tre città e la loro piccola regione intorno che è un cantone e che è un piccolo pezzo della Siria. I cantoni di Kobane e di Afrin nella regione di Aleppo sono fondamentalmente qualcosa di più di una città. L’unico cantone che si sta espandendo a livello territoriale è quello di Cezire ed è lì che i compagni di tutto il mondo hanno la possibilità di formarsi militarmente e di partecipare ad una lotta armata di sinistra, socialista.

Kobane, aprile 2015 - Foto di Maria Novella De Luca
Kobane, aprile 2015 – Foto di Maria Novella De Luca

 

Questa è una grossa differenza rispetto alle esperienze del passato e che riporta alla memoria in bianco e nero della guerra di Spagna.

No, a me non la ricorda perché per la guerra civile spagnola solo dall’Italia erano partiti in 5000, c’erano brigate internazionali, una brigata sono 300 persone… (ride) cazzo qui non c’è un compagno internazionale che vada a combattere a Cezire, la maggior parte sono militari, persone che fanno il soft air, a cui piacciono i giochi di guerra o invece persone normali che partono anche per ragioni umanitarie, che dicono: “guarda la gente viene massacrata da ’sti bastardi dell’ISIS e nessuno fa un cazzo, io vado lì a combatterli, a dare una mano, non ho mai avuto un’arma in mano non ho una ideologia politica e vado lì a combattere, a dare una mano per una questione umanitaria”. La maggior parte sono così anche se ultimamente hanno cominciato ad arrivare dei compagni: ho visto due anarchici dall’Europa a Kobane ma arrivavano anche per non andare in galera perché hanno avuto delle sentenze di carcere lungo, si dovevano fare 20 anni di galera e sono venuti là per non andare dentro. Io non vedo compagni che si organizzano per tenere fronti, l’unica eccezione sono i compagni turchi, dei partiti turchi, non hanno grandissimi numeri ma stanno andando lì con numeri consistenti e stanno offrendo un aiuto consistente e reale. Fare un paragone con la guerra civile spagnola è assurdo, i compagni internazionali sbilanciavano la cosa da una parte, è ridicolo, anzi se si vuole fare un paragone con la guerra civile spagnola bisogna farlo con l’ISIS perché lì si che arrivano migliaia di internazionali dall’Europa e fanno la differenza per quanto riguarda il campo di battaglia e l’apporto militare.

 

Una critica che viene fatta in Europa per quanto riguarda le donne nella situazione del Rojava è che fare la guerra sia qualcosa di molto maschilista. Si vedono le forze guerrigliere curde femminili ma resta una diffidenza nei confronti del fatto che la guerra sia qualcosa di dominato da una logica maschile. Cosa pensi della situazione delle donne qui e laggiù?

Penso che le donne qui in Europa siano più oppresse che nel Medio Oriente perché per lo meno nel Medio Oriente si sentono oppresse, sanno di vivere di merda e si vorrebbero levare quel cazzo di velo, qua si sentono libere, buon per loro. Ma qua anche io tra i compagni nei centri sociali ne vedo davvero poche di donne ai vertici, io ne vedo davvero poche di compagne che guidano movimenti. Noi parliamo del Rojava dove le donne comandano, le donne guerrigliere combattono meglio degli uomini. Non parlo di quelle che vengono dalle montagne, ci sono infatti i “cugini” che vengono dalle montagne, da vent’anni di esperienza nella guerriglia. Io parlo di donne che vivevano in Siria e che hanno sempre visto la madre con il velo mangiare in cucina separata dal marito, sfornare otto figli senza lavoro, senza diritto di voto, marginalizzate dalla vita sociale e pubblica, per quanto riguarda la sfera di potere tutta in mano ai maschi, loro vengono da queste famiglie. Io le ho viste nell’addestramento, mi ci sono addestrato i primi 4-5 giorni e poi le ho riviste a Kobane. Le ho riviste in altri campi di addestramento: sono le peggiori quando si addestrano, si lamentano sempre, corrono meno di tutti si sfiancano dopo un giro di corsa di 100 metri non riescono più a camminare, e poi le rivedi due o tre mesi dopo sul campo di battaglia in prima linea, combattono più feroci degli altri, non scappano mai, sono motivo di ispirazione per tutti gli altri. Nei fronti caldi li vedi con il telefono in mano i capitani delle YPG che chiamano a Kobane e che chiedono che le donne delle YPJ[2] vengano a dare una mano perché sono una garanzia e sono le migliori combattenti. E quando io le ho viste in addestramento con la mia mentalità europea ho detto: “è tutta una cosa mediatica”. Poi le ho riviste nel campo di battaglia: piangono ma non scappano, mantengono la loro femminilità, non alzano mai la voce quando parlano tra loro, mantengono dei tratti estremamente femminili ma poi in battaglia combattono meglio degli uomini. Ma perché fondamentalmente tutta questa idea militare che abbiamo qua dei muscoli degli allenamenti e dei pesi, tutta questa mentalità militaristica americana con gli sport estremi che ti spingono al limite fisico sono tutte puttanate, laggiù non fanno sport, non lo fanno, lo fai per addestrarti, per abituarti a certe movenze, serve più a livello psicologico. I guerriglieri non si allenano, sono magrolini, sono un po’ debilitati, qualcuno è un po’ più ciccio, tutto quello che serve è coraggio e quello ce l’hanno da vendere. Ma per liberarsi da quel tipo di cosa lì io non so quale sia la chiave e non so nemmeno se ci sia. Di fatto però quelle donne stanno lì e combattono meglio degli uomini, non ti so spiegare bene ma sicuramente là le donne sanno meglio degli altri quello per cui stanno combattendo.

Kobane, aprile 2015 - Foto di Maria Novella De Luca
Kobane, aprile 2015 – Foto di Maria Novella De Luca

 

Oltre al Rojava, vedi qualcosa in Medio Oriente in altre zone che possa andare in quella direzione? C’è una nuova tendenza in atto o il Rojava è un faro nella notte?

È un faro nella notte che non si spegne in nessuna maniera. Io mi sto continuando ad esercitare nel kurdo, ho scaricato manuali e dizionari per comprendere meglio la grammatica perché penso che lo scalino più importante da superare sia la barriera linguistica. In realtà basterebbe sapere il turco, perché il faro non è partito dalla Siria ma fondamentalmente è partito dalla Turchia ed è la che ci sono tanti partiti e movimenti politici che sono di quello stampo. A noi mancano ancora le connessioni con quei movimenti e partiti politici. Sicuramente arriverà da lì un’ondata di cambiamento, prima di tutto arriverà in Turchia. Tanti compagni sono andati in Rojava e si sono formati e quando quelli torneranno in Turchia ce ne accorgeremo. Per quanto riguarda l’Europa non so bene quale sia la situazione, per ora quelli che so che si sono mossi in maniera concreta sono i tedeschi ma loro hanno sempre avuto con la Turchia relazioni più strette per una questione legata alle seconde generazioni e tanti nei movimenti tedeschi parlano il turco. Penso però che ci sia una grandissima opportunità anche per i movimenti italiani. Io non so ancora cosa farò, sto cercando di riprendermi dallo shock dal punto di vista umano, sono stato a Kobane ed ho ancora in qualche maniera uno shock post-traumatico ma non è PTSD[3] (ride). Ho bisogno di riambientarmi anche per non fare cose da matti, ma io vedo un grandissimo potenziale venire da lì a qua. Quello che sto cercando di capire è se i centri sociali siano il veicolo per questo potenziale o se sia necessario ricostruire qualcosa da zero.

 

[1] YPG (Yekîneyên Parastina Gel – Unità di Difesa del Popolo) sono le forze armate kurde del Rojava.

[2] YPJ (Yekîneyên Parastina Jin – Forze di Difesa delle Donne).

[3] Sigla per Post-traumatic stress disorder, diagnosi psicologica di uno stato di forte ansietà e sofferenza dovute all’esperienza di eventi traumatici.

“Essendo poi anche cosa purtroppo molto contagiosa una ribellione”. Fano, 1917: non vogliamo partire! (#6)

“Essendo poi anche cosa purtroppo molto contagiosa una ribellione”.
Fano, 1917: non vogliamo partire!
Di Luigi

Sotto l’acqua che cadeva a rovescio
grandinavano le palle nemiche;
su quei monti, colline e gran valli
si moriva dicendo così:
O Gorizia, tu sei maledetta
per ogni cuore che sente coscienza;
dolorosa ci fu la partenza
e il ritorno per molti non fu.
Anonimo, “O Gorizia, tu sei maledetta”

Blu - Street art, Campobasso
Blu – Street art, Campobasso

 

Soldato Angeli Enrico da S. Angelo in Vado, soldato Arcangeli Guerino da Auditore, soldato Amadei Domenico da Auditore… e così via. L’elenco dei “gloriosi caduti” del 94° reggimento durante il primo conflitto mondiale conta oltre un migliaio di nomi: 1.565 uomini di truppa e 54 ufficiali, per la precisione, oltre a 1.887 soldati e 67 graduati feriti. Tra il 1915 e il 1918 circa 6 milioni di uomini vengono arruolati nell’esercito regio, 600 mila di questi non tornano a casa, altri 500 mila ci tornano feriti nel corpo, tutti i sopravvissuti portano segni nell’animo. Dalle Marche partono in 174.197. Ne muoiono undici su cento, come se d’improvviso un rastrellamento con conseguente decimazione avesse travolto le città e soprattutto le campagne marchigiane, portandosi via ventenni e trentenni. A conti fatti, la guerra entra direttamente nelle case di otto famiglie marchigiane su dieci, per strappare e condurre al fronte o nei servizi connessi almeno un loro membro.

Tra i soldati del 94° fanteria che non ci hanno rimesso le penne, c’è chi si gode le 2 patacche d’oro, 151 d’argento e 219 di bronzo al valor militare. Ma né in questo elenco né in quello dei caduti troviamo i nomi di Enrico Cabiati, nato a Vignole Monferrato il 15 ottobre 1894, Sante Cicognani, nato a Faenza il 1 novembre 1878 e Giovanni Casadei, nato a Ravenna il 15 agosto 1878. Loro la guerra non l’hanno fatta. Privati di fucile e divisa, condannati per rivolta, invece che al fronte stavano dietro le sbarre a scontare lunghe pene detentive “perché le sera del 21 aprile 1917, essendo  il drappello di cui facevano parte schierato in armi nel cortile della caserma del 94° fanteria in Fano, in procinto d’andare a raggiungere i corpi mobilitati in zona di guerra, si rifiutavano, insieme con altri militari rimasti sconosciuti, di partire, gridavano ad alta voce «abbasso la guerra, vogliamo la pace, non vogliamo partire» ed insistevano in tale rifiuto, malgrado gli ufficiali presenti avessero ordinato più volte di fare silenzio”. Il primo, Cabiati, era accusato anche di rifiuto di obbedienza, “perché giunto il drappello alla stazione ferroviaria avendo gli ufficiali presenti ordinato a tutti di fare silenzio, gridava ancora una volta «abbasso la guerra, vogliamo la pace» ed a richiesta del capitano Coppolino Francesco rispondeva dando false generalità”. Gli altri due, Cicognani e Casadei, anche di insubordinazione con vie di fatto verso superiore ufficiale, “perché nelle medesime circostanze di cui sopra il Cicognani vibrava un colpo di baionetta al maggiore Giannini Ismaele, senza però raggiungerlo, essendo l’altro riuscito a scansarsi. Il Casadei inveiva con il proprio fucile contro l’aspirante ufficiale Vigliardi Carlo per costringerlo a rilasciare il Barbieri, che veniva da lui condotto alla prigione”[1].

Blu - Street art, Campobasso, particolare
Blu – Street art, Campobasso, particolare

 

La guerra era una sventura presentata come sacro dovere. In tanti non si potevano rassegnare al triste destino di mettere in gioco le proprie vite per la grandezza di qualcosa che quelli con i gradi sulla divisa chiamavano “Patria”. I nostri tre erano infatti in buona compagnia, a giudicare dalle 870 mila denunce depositate nel ’15-’18: 470 mila per diserzione (di cui 370 mila riguardavano italiani già emigrati all’estero) e 400 mila per reati commessi “sotto le armi”.

Le forme del rifiuto potevano essere diverse, sia a carattere di insubordinazione individuale che di rivolta collettiva. A partire dalla renitenza alla leva, una pratica ben conosciuta, soprattutto nel mondo contadino, fin dai tempi del dominio napoleonico che aveva introdotto la coscrizione obbligatoria, ma di non facile attuazione perché la fuga all’estero con lo scoppio della guerra era di fatto impraticabile e nemmeno era semplice darsi alla macchia per lunghi periodi. Le Marche presentano un quadro a due tinte, con le province settentrionali che registrano un tasso di renitenza tra il 5 e l’11% e quelle meridionali tra l’11 e il 17%. Una volta arruolati c’era invece la possibilità di disertare, con o senza “passaggio al nemico”. Anche questa era una scelta difficile, non solo perché se riacciuffati c’era il plotone d’esecuzione, ma anche per le ritorsioni economiche e sociali nei confronti della famiglia. In realtà, a ben guardare, nella maggior parte dei casi non si trattava di gesti di aperto rifiuto della guerra, ma di episodi di breve durata che si concludevano con il rientro spontaneo nei ranghi, dettati dal desiderio di soccorrere la famiglia nel lavoro dei campi, dalla protesta per una licenza negata o, se concessa, dalla volontà di trattenersi qualche giorno in più con i propri cari. Un’ulteriore via di fuga era l’autolesionismo, cioè la pratica di infliggersi mutilazioni, che per sottrarsi ai sospetti dei maledetti medici militari, più attenti a smascherare quei poveri disgraziati che a curare i feriti, veniva messa in atto in maniera sempre più estrema e dalle gravissime conseguenze. Infine, si aveva l’estremo rifugio della vera o simulata “pazzia”: la guerra è piena di soldai sbroccati, ammutoliti, allucinati, smemorati.

Oltre agli atti individuali, non mancavano i gesti di rivolta collettiva, giudicati un fenomeno contagioso e quindi estremamente pericoloso, da condannare severamente anche qualora si tratti, in fin dei conti, solo di aver gridato insieme il proprio “abbasso la guerra”. Frase terribile nella quale, annotano i giudici in un processo simile a quello fanese, “i peggiori soldati compendiano tutta la loro avversità alla disciplina e all’alto dovere che stanno compiendo”[2]. Secondo il codice penale militare, art. 114, “sono considerati rei di rivolta i militari che, in numero di quattro o più, rifiuteranno, essendo sotto le armi, di obbedire alla prima intimazione dei loro superiori, ovvero prenderanno le armi senza essere autorizzati ed agiranno contro gli ordini dei loro capi. Gli agenti principali saranno puniti con la pena di morte e i loro complici andranno soggetti alla pena della reclusione militare da tre a dieci anni”.

Blu - Street art, Campobasso, particolare
Blu – Street art, Campobasso, particolare

 

La storia di Cabiati, Cicognani e Casadei ha inizio la sera del 21 aprile 1917, ore 19.00 circa, nel cortile della caserma Francesco Palazzi di Fano. Un gruppo di 410 militari schierati in armi stava attendendo le ultime disposizioni per la partenza verso la zona di guerra Vertoiba-Merna, a est di Gorizia, poco sotto l’Isonzo, dove avrebbe partecipato a una delle tante avanzate per la conquista di un fazzoletto di terra. Le loro mostrine sono quelle del 94° reggimento della brigata “Messina”. Come scriverà qualche settimana più tardi il generale Cadorna, tutto fiero, nel «Bollettino di guerra»: “nella zona ad oriente di Gorizia, la Brigata Messina (93° e 94° reggimento), conquistava l’altura di quota 174 a Nord di Tivoli, poderosamente rafforzata e accanitamente difesa dal nemico, ributtandone poi gli insistenti controattacchi”[3].

Sulla ricostruzione dei fatti avvenuti alla caserma e alla stazione ferroviaria di Fano prendiamo per buona l’unica fonte disponibile, cioè la sentenza del tribunale militare il cui dispositivo abbiamo già citato, D’altra parte immaginiamo che i giudici non abbiano perso troppo tempo a raccogliere incartamenti o ascoltare testimoni, né che i difensori, militari anch’essi, abbiano fatto altro rispetto a quanto facevano abitualmente in questi casi: rimettersi alla clemenza della corte. I giudici non hanno ombra di dubbio che quella sera si sia consumata una vera e propria rivolta, una rivolta perfetta: “infatti 410 militari protestarono con clamorose grida di non voler partire urlando ed imprecando cose insensate e indegne. Erano tutti sotto le armi. Non obbedirono alla intimazione di smettere, di star calmi. Elementi questi tutti chiari, incontrovertibili, integratori del gravissimo reato. E di più v’era stato anche il concerto. Prova non dubbia, il sentore avutone dalla P.S., che, contro il solito in occasione di partenze, aveva offerto i suoi servigi al comandante del deposito. Prova, ancora, la presenza di donne e bambini venuti a dare un addio ai partenti; presenza che avrà certo costituito la determinante occasionale. Rivolta pertanto perfetta in tutti i suoi estremi”.

Da queste righe emergono due elementi particolarmente interessanti. Il sentore di una certa premeditazione della protesta da parte dei soldati e la presenza di civili radunatisi per un saluto ai partenti. Donne e bambini di certo non erano andati a sventolare bandierine tricolori né a intonare inni patriottici. Nel 1917 l’insofferenza popolare nei confronti della guerra, non contenuta dalla rassegnazione, si andava traducendo in sempre più frequenti episodi di ribellione. Le manifestazioni di protesta sociale si estendevano di pari passo al crescente logoramento provocato da una guerra di cui non si vedeva la fine, originando una serie di agitazioni, tumulti ed episodi di lotta culminati nell’insurrezione di popolo, scaturita dalla mancanza di pane e farina, che sconvolse Torino nell’agosto 1917. Alle difficoltà oggettive delle condizioni di vita e di lavoro si sommava la netta sensazione di stare subendo un’ingiustizia, visto che chi sopportava i disagi e pagava i costi umani della guerra “patriottica” erano, come sempre ed esclusivamente, le classi popolari.

Caserma Francesco Palazzi, Fano, 1912
Caserma Francesco Palazzi, Fano, 1912

 

Anche nelle Marche si segnalano in quell’anno numerosi episodi di ribellione. Non nella forma dei classici scioperi a guida sindacale, ma come agitazioni spontanee che spesso hanno per protagoniste le donne. Il saluto ai contingenti di richiamati nel giorno della partenza verso il fronte era una delle occasioni per scendere in piazza, così come il pubblico rifiuto, come gesto di protesta antibellica, del sussidio economico spettante alle famiglie dei mobilitati; episodi di questo genere si verificano nell’urbinate e nell’anconetano, a S. Agata Feltria, Urbania, Ostra e a Montecarotto dove sono ben quattrocento le donne che rifiutano il vile denaro ribadendo il proprio unico desiderio: il ritorno a casa dei congiunti. Circa cinquecento filandaie unite a cento contadine manifestano a maggio a Osimo e ancora decine di donne si danno appuntamento a luglio a Sassocorvaro per reclamare la pace e il ritorno di mariti, figli e fratelli; sempre a luglio le setaiole di Jesi si scontrano al mercato con i commercianti “speculatori”; qualche mese più tardi a Cerreto d’Esi centocinquanta donne e ragazzi tentano di impedire la partenza di un camion carico di grano requisito ai contadini[4].

Notizie di tutto ciò, comprese quella sulla rivolta fanese, difficilmente sfiorano le colonne dei giornali locali, impegnate a cercare di sollevare il morale patriottico del fronte interno. A leggere le cronache, sui campi di battaglia le cose sembrano andare per il meglio e in città la raccolta dell’oro per la patria procede a gonfie vele: “si nota con compiacenza – scrive senza ritegno alcuno il quotidiano marchigiano «L’Ordine» – che nelle offerte hanno larghissima parte le classi meno agiate, le quali si privano senza rimpianto di oggetti cari”[5]. Mentre in Austria e Germania la gente starebbe morendo d’inedia – si legge ancora sui giornali locali – da noi il Commissario generale dei consumi emana il divieto di vendita e somministrazione delle fave fresche, così da accumulare come brave formiche scorte di prodotto secco, e sarebbe tutto perfetto se quei furbastri dei contadini, da colpire con fermezza, non sbocconcellassero impunemente la fava fresca nel campo.

Tornando ai fatti dei nostri eroi, l’11 settembre 1917 Calbiati, Cicognani e Casadei compaiono in tribunale. Dopo la breve ricostruzione dei fatti arriva la conclusione lapalissiana: se tutti tumultuavano, “essendo poi anche cosa purtroppo molto contagiosa una ribellione”, questi tre non possono escludersi dai tutti. Con un altro ragionamento giuridicamente alquanto bizzarro la corte riconosce negli imputati i principali istigatori della rivolta: se il Cabiati protestava e gridava una volta giunto alla stazione, vuol dire che il suo spirito era sovraeccitato e quindi “non può esserci dubbio” che anche precedentemente, nel cortile della caserma, fosse uno dei più esagitati. Discorso simile per gli altri due.

La condanna è alla pena di morte, ma grazie al riconoscimento delle attenuanti generiche si traduce in ventidue anni di carcere per Enrico Calbiati, venti per Sante Cicognani e venticinque per Giovanni Casadei. Andò loro bene, in due sensi. Da una parte, una pena inferiore ai sette anni sarebbe stata sospesa sino alla cessazione della guerra e pertanto si sarebbero ritrovati comunque al fronte; dall’altra, la pena di morte non era un’ipotesi così infondata, visto che i tribunali militari ne emisero in quegli anni oltre 4 mila (senza contare le fucilazioni sommarie al fronte e le pallottole nella schiena ricevute da chi non voleva saperne dell’Avanti Savoia!).

A guerra finita, con i regi decreti di amnistia e condono del settembre 1919 i tre ex-soldati saranno amnistiati per il rifiuto d’obbedienza e l’insubordinazione, mentre per il reato di rivolta la loro pena sarà ridotta della metà e commutata in condizionale. Lieto fine: escono dal carcere e tornano alle loro case.

Théophile-Alexandre Steinle - Les deux amis, 1917
Théophile-Alexandre Steinle – Les deux amis, 1917

 

Bibliografia
Memorie storiche del 94. Fanteria, Roma, Stabilimento poligrafico per l’amministrazione della guerra, 1922.
Ministero della guerra, Stato maggiore centrale, Ufficio storico, Brigate di fanteria: riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra 1915-1918, v. 4, Roma, Libreria dello Stato, 1926.
Enzo Forcella, Alberto Monticone, Plotone di esecuzione: i processi della prima guerra mondiale, Bari, Laterza, 1968 [la sentenza della rivolta di Fano, con titolo Molla, molla…, a p. 162-165].
94° Reggimento fanteria, “impetuosa messanensis legio”, 1884-1945, [a cura del Comitato ex combattenti 94° Rgt. Ftr.], Fano, 1970.
Giovanna Procacci, Dalla rassegnazione alla rivolta: mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra, Roma, Bulzoni, 1999.
Bruna Bianchi, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), Roma, Bulzoni, 2001.
Luca Gorgolini, Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai grandi conflitti del Novecento, Roma, Carocci, 2008.
Marco Rossi, Gli ammutinati delle trincee: dalla guerra di Libia al Primo conflitto mondiale, 1911-1918, Pisa, BFS, 2014.

Eugenio Colmo (Golia) - Chi s'alza perde il posto, 1915-1918 ca.
Eugenio Colmo (Golia) – Chi s’alza perde il posto, 1915-1918 ca.

 

[1] Archivio centrale dello Stato (ACS), Tribunale supremo, Tribunali di guerra e territoriali, b. 138, f. 246/II, sent. 521
[2] Enzo Forcella, Alberto Monticone, Plotone di esecuzione: i processi della prima guerra mondiale, Bari, Laterza, 1968, p. 69.
[3] Brigata Messina in Ministero della guerra, Stato maggiore centrale, Ufficio storico, Brigate di fanteria: riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra 1915-1918, v. 4, Roma, Libreria dello Stato, 1926, p. 217-240. <http://www.cimeetrincee.it/messina.pdf>. Il «Bollettino di guerra» citato è del 16 maggio 1917.
[4] Su questi episodi si veda Luca Gorgolini, Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai grandi conflitti del Novecento, Roma, Carocci, 2008, p. 74-78.
[5] La raccolta dell’oro, «L’Ordine», 21 aprile 1917.